Il Teatro Stabile di Torino è certificato UNI ISO 20121:2013 lo standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi e un riconoscimento del nostro impegno verso l’ambiente che ci circonda.

Ecco il nostro impegno per un teatro più sostenibile:

  • Riduzione delle emissioni climalteranti
  • Adozione di procedure di acquisto forniture e servizi che promuovano modelli di produzione e consumo virtuosi, circolari e finalizzati all’aumento del numero di occupati nei diversi settori delle filiere più sostenibili
  • Mantenere elevati standard di sicurezza per lavoratori e spettatori
  • Adottare processi amministrativi e di gestione trasparenti
  • Offrire occupazione qualificata agli artisti e ai tecnici
  • Adozione di politiche inclusive per tutte le fasce della cittadinanza

Qui puoi trovare il documento completo contenente la nostra Politica per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e per la gestione sostenibile degli eventi (documento in formato .pdf)

PER QUESTE RAGIONI:

  • Tutte le nostre sale, grazie ai fondi NextGenerationEU, oggi possono contare su:
    • Impianti fotovoltaici (da settembre 2023 abbiamo prodotto 40 MWH di energia elettrica. Circa un quarto del nostro fabbisogno)
    • Sistemi di generazione calore di tipo ibrido con pompe di calore
    • Dotazioni lluminotecniche di palcoscenico a LED
    • Sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione energetica di ultima generazione
    • Unità di trattamento aria aggiornate
  • Le nostre forniture di energia elettrica provengono da fonti 100% rinnovabili
  • Adottiamo un attento monitoraggio dell’uso delle risorse naturali (acqua, energia elettrica, gas)
  • Le nostre forniture rispondono ai requisiti ambientali definiti dal Ministero della Transizione Ecologica e sono conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi)
  • Adottiamo un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro conforme alla norma UNI ISO 45001:2018
  • Rispettiamo i contratti collettivi stipulati dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative.
  • Realizziamo progetti rivolti ad un più ampio coinvolgimento della nostra comunità attraverso riduzioni del prezzo di accesso agli spettacoli, gratuità per i cittadini a basso reddito che aderiscono al progetto “Un posto per tutti”, attività laboratoriali nei presidi civici della Città di Torino, visite guidate alle due sale storiche del Teatro Carignano e del Teatro Gobetti, percorsi didattici organizzati per le scuole e la valorizzazione del patrimonio storico-archivistico del TST.
  • Rendiamo accessibili i teatri e i nostri spettacoli, sia dal punto di vista architettonico che eliminando le barriere più invisibili
  • I materiali promozionali che trovate nelle nostre sale sono stampati su carta certificata FSC (Forest Stewarship Council)

A TEATRO, PERÒ, OGNUNO DEVE FARE LA PROPRIA PARTE

Ed è per questo che vi invitiamo, per quanto vi è possibile, a unirvi a noi in questo percorso a favore del nostro pianeta. A volte bastano poche semplici azioni:

  • utilizzate i cestini per la raccolta differenziata che troverete nei nostri foyer
  • riducete gli sprechi d’acqua dove i rubinetti non sono ancora dotati di fotocellula
  • raggiungete le nostre sale con i mezzi pubblici o i servizi di sharing mobility
  • evitate di stampare i vostri biglietti, sfruttando le tecnologie digitali
  • Scansionate i QR presenti all’interno dei nostri foyer o utilizzate le nostre App per scaricare le schede di sala
  • I nostri programmi di stagione sono stampati in un numero limitato di copie, quindi, una volta che avrete preso la vostra copia, vi chiediamo di conservarla e quando non ne avrete più bisogno di riciclarla in modo corretto.

Il teatro è un luogo di tutti, come il nostro pianeta, aiutateci nel nostro percorso di sostenibilità.
Se avete suggerimenti scriveteci a
: suggerimenti@teatrostabiletorino.it