Su misura per tutte le età

L’offerta del Teatro Stabile di Torino per la scuola si sviluppa su più proposte, ognuna calibrata in base all’età dei giovani spettatori: matinée al Teatro Carignano per i più piccini, spettacoli in serale per gli studenti delle superiori, che diventano protagonisti della vita culturale torinese, al pari del pubblico adulto. Per molti di questi bambini e ragazzi si tratta della prima volta a teatro, un’esperienza emozionante che farà di loro il pubblico di domani. info: promozione@teatrostabiletorino.it

Per i più grandi
scuole superiori di I e II grado


PROGETTO SCUOLA
3 SPETTACOLI PER GRUPPI ORGANIZZATI DI STUDENTI €30,00

Nella stagione 2024/25, i teatri del TST accolgono il pubblico degli studenti delle scuole superiori di I e II grado e i loro docenti con il Progetto Scuola: un abbonamento a tre titoli che attraversano il panorama teatrale italiano e internazionale, tra classici e nuove scritture.
L’abbonamento “Progetto Scuola” prevede che i gruppi di studenti assistano agli spettacoli sempre lo stesso giorno della settimana. Una volta scelte le terne di vostro interesse, dovrete individuare in quale giorno preferite venire a teatro. Consulta gli orari spettacolo

Le proposte

scarica il dossier completo

TEATRO CARIGNANO

Il Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività. Sul suo palcoscenico si sono alternati alcuni dei nomi più celebri del panorama musicale e teatrale fra cui Niccolò Paganini, Arturo Toscanini, Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Nuti e si è avvalso di grandi registi e direttori artistici, quali Luigi Pirandello, Nico Pepe e Luca Ronconi. Al Teatro Carignano i posti dedicati al pubblico dell’abbonamento Progetto Scuola sono posizionati in balconata centrale e in palchi di II e III ordine, dai più centrali ai laterali.


PROPOSTA A – 2 settimane
OGNI FAMIGLIA INFELICE… Una terna che ci fa entrare nella quotidianità di tre famiglie disfunzionali, in un’irresistibile altalena emotiva tra momenti drammatici e comicità amara. In scena, grandi interpreti della scena teatrale italiana.
#GENERAZIONI #FAMIGLIE #ASPETTATIVE #PROVADATTORE
COSE CHE SO ESSERE VERE |
di Andrew Bovell | regia Valerio Binasco
8 – 20 ottobre 2024
I PARENTI TERRIBILI
di Jean Cocteau | regia Filippo Dini
12 – 24 novembre 2024
LUNGO VIAGGIO VERSO LA NOTTE
di Eugene O’ Neill | diretto e interpretato da Gabriele Lavia
25 febbraio – 9 marzo 2025


PROPOSTA B – 1 settimana
IL TRAMONTO DELLE ILLUSIONI. Aspettative vanificate, matrimoni falliti e frustrazioni quotidiane sullo sfondo della crisi dei valori borghesi che si trascina immutata da due secoli. #GENERAZIONI #MATRIMONI #SOGNIINFRANTI #RICERCAIDENTITA
IL GIARDINO DEI CILIEGI
di Anton Cechov | regia Leonardo Lidi
26 novembre – 1 dicembre 2024
SARABANDA
di Ingmar Bergman | regia Roberto Andò
1 – 6 aprile 2025
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA
di Tennessee Williams | regia Leonardo Lidi
6 – 11 maggio 2025


PROPOSTA C – 1 settimana
GRAND TOUR. Un viaggio lungo la storia del teatro italiano.
#GOLDONI #EDUARDO #PIRANDELLO #CLASSICI #STORIADELTEATROITALIANO
LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni | regia Antonio Latella
3  – 8 dicembre 2024
LA GRANDE MAGIA
di Eduardo De Filippo | regia Gabriele Russo
17 – 22 dicembre 2024
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello | regia Valerio Binasco
11 – 16 febbraio 2025


PROPOSTA D – 1 settimana
IL CLASSICO, VARIAZIONI SUL TEMA. Tre testi classici del teatro e della letteratura, tre messe in scena in bilico tra tradizione e rottura.
#GOLDONI #TOLSTOJ #IBSEN #LATELLA #FAMIGLIE #GENERAZIONI #CLASSISOCIALI #BORGHESIA
LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni | regia Antonio Latella
10 – 15 dicembre 2024
GUERRA E PACE
di Lev Tolstoj | regia Luca De Fusco
21 – 26 gennaio 2025
IL COSTRUTTORE SOLNESS
di Henrik Ibsen | regia Kriszta Szekely
20 – 25 maggio 2025


PROPOSTA E – 1 settimana*
PROVA D’ATTORE
#SERVILLO #ORSINI #BRANCIAROLI #POPOLIZIO #BINASCO #CURINO #GENERAZIONI #LETTERATURA #POESIACOMEMEDICINA
TRE MODI PER NON MORIRE
Baudelaire, Dante, i Greci
di Giuseppe Montesano | con Toni Servillo
5 – 10 novembre 2024
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon | regia di Massimo Popolizio
4 – 9 febbraio 2025
IL COSTRUTTORE SOLNESS
di Henrik Ibsen | regia di Kriszta Szekely
27 maggio – 1 giugno 2025


PROPOSTA F – 1 settimana
RITRATTI DI UOMINI DEL NOVECENTO. Ritratti in prima persona di protagonisti del novecento musicale, storico e letterario.
#MILESDAVIS #JAZZ #SVEVO #ADOLFHITLER #NOVECENTO #STORIA #VITEFUORIDALL’ORDINARIO
MILES!
regia di Andrea Bernard
29 ottobre – 3 novembre 2024
LA COSCIENZA DI ZENO
di Italo Svevo | regia di Paolo Valerio
14 – 19 gennaio 2025
MEIN KAMPF
di Stefano Massini da Adolf Hitler
dal 24 al 30 marzo 2025

PROPOSTA G – 1 settimana
LA RICERCA DELL’IDENTITÀ. È possibile sfuggire alle etichette e ai ruoli che famiglia e società ci impongono? I personaggi più giovani di questi tre spettacoli provano a dare risposte diverse, e ci regalano scene di forte tensione drammatica. #GENERAZIONI #PASSATOEFUTURO #TROVARELASTRADA #DIVENTAREGRANDI #RICERCAPERCONTRAPPOSIZIONE #FUGGIREORESTARE
COSE CHE SO ESSERE VERE
di Andrew Bovell | regia Valerio Binasco
22 – 27 ottobre 2024
COME GLI UCCELLI
di Wajdi Mouawad | regia Marco Lorenzi
18 – 23 marzo 2025
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA
di Tennessee Williams | regia Leonardo Lidi
29 aprile – 4 maggio 2025


PROPOSTA H – 1 settimana
VOGLIAMO VIVERE. Creature di carta che pretendono di uscire dalla pagina.
#SVEVO #TOLSTOJ #PIRANDELLO #LETTERATURA #CLASSICI #STORIA #RUSSIA #OTTOCENTO #NOVECENTO
LA COSCIENZA DI ZENO
di Italo Svevo | regia Paolo Valerio
7 – 12 gennaio 2025
GUERRA E PACE
di Lev Tolstoj | regia Luca De Fusco
28 gennaio – 2 febbraio 2025
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello | regia Valerio Binasco
18 – 23 febbraio 2025


TEATRO GOBETTI

Più piccolo del Teatro Carignano, il Teatro Gobetti venne costruito tra il 1840 e il 1842 su progetto dell’architetto Leoni e su commissione dell’Accademia Filodrammatica, una delle prime scuole di formazione per attori. La sua sala neoclassica accoglie gli spettatori in un ambiente raccolto, in cui la distanza tra palcoscenico e platea è ridotta: caratteristiche che lo rendono perfetto per spettacoli dai toni introspettivi e scenografie essenziali. I posti dedicati al pubblico dell’abbonamento Progetto Scuola sono solitamente individuati sulla gradinata.

PROPOSTA I – 1 settimana
TEATRO DI VIAGGIO.
#LETTERATURA #LETTERATURADIVIAGGIO #BARICCO #NOSTALGIA #THRILLER
NOVECENTO
di Alessandro Baricco | regia Gabriele Vacis
1 – 6 ottobre 2024
LA VALIGIA In viaggio con Dovlatov
di Sergei Dovlatov | regia Paola Rota
26 novembre – 1 dicembre 2024
TOCCANDO IL VUOTO
di David Greig | regia Silvio Peroni
11 – 16 marzo 2025


PROPOSTA J – 1 settimana
LA NOSTRA STORIA
#TEATROCIVILE #STORIAD’ITALIA #NOVECENTO #RESISTENZA #PARTIGIANI #LIBERAZIONE #MAFIA #FALCONE #BORSELLINO #STRAGI
L’ULTIMA ESTATE
di Claudio Fava | regia Chiara Callegari
3 – 8 dicembre 2024
FESTA GRANDE D’APRILE
di Franco Antonicelli | regia Giulio Graglia
29 aprile – 4 maggio 2025
AUTORITRATTO
di e con Davide Enia
con il patrocinio della Fondazione Falcone
3 -8 giugno 2025


PROPOSTA K – 1 settimana
SUPERCLASSICO. Dalle pagine immortali di Da Ponte, di Kafka e, più recenti, di Baricco, un percorso imperdibile per spettatori amanti della lettura e della musica. #LETTERATURA #BARICCO #MOLIÈRE #DA PONTE #MOZART #KAFKA
NOVECENTO
di Alessandro Baricco | regia Gabriele Vacis
8 – 13 ottobre 2024
RACCONTI DISUMANI
da Franz Kafka | regia Alessandro Gassmann
4 – 9 febbraio 2025
DON GIOVANNI
da Molière, Da Ponte, Mozart
adattamento e regia Arturo Cirillo
18 – 23 febbraio 2025


PROPOSTA L – 1 settimana
PROTAGONISTE. Una carrellata di personaggi femminili complessi, in bilico tra adesione al ruolo imposto dalla tradizione e tentativo di cambiare le regole del gioco. #PROCESSO #STUPRO #BEATRICECENCI #CINQUECENTO #SEICENTO #SHELLEY #ARTAUD #STENDHAL #ECOLOGIA #INQUINAMENTO #ATTUALITÀ
CENCI
Riscrittura da Shelley, Arthaud e Stendhal
regia di Giorgia Cerruti
15 – 20 ottobre 2024
PRIMA FACIE
di Suzie Miller |regia Marta Cortellazzo Wiel
7 – 12 gennaio 2025
RACHEL CARSON – LA SIGNORA DEGLI OCEANI
dall’opera di Rachel Carson | regia Massimiliano Bucchi
18 – 23 marzo 2025


PROPOSTA M – 1 settimana
CRESCERE. Spettacoli che affrontano un momento nodale della crescita: la tensione tra le aspettative imposte da famiglia e società, e la ricerca della propria identità. #RELAZIONIFAMIGLIARI #GENERAZIONI #MADREFIGLIA #ADOLESCENZA #PREADOLESCENZA
COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO
scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi
29 ottobre – 3 novembre 2024
RISVEGLIO DI PRIMAVERA
di Frank Wedekind | regia Marco Bernardi
1 – 6 aprile 2025
Speciale Biancofango
ABOUT LOLITA
8 – 10 aprile 2025 (tre recite)
NEVER YOUNG
11 – 13 aprile 2025 (tre recite)

PROPOSTA N – 1 settimana
VEDI ALLA VOCE: DONNA. Seconda terna dedicata ai personaggi al femminile: questa volta l’accento cade sulla travagliata ricerca della propria identità, in contrasto con figure materne ingombranti o con ambienti professionali a trazione decisamente maschile. #IDENTITÀ #AFFERMAZIONE #FEMMINILE #SOFFITTODICRISTALLO #PARITADIGENERE #PARIOPPORTUNITA
COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO
scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi
5 – 10 novembre 2024
PRIMA FACIE
di Suzie Miller | regia Marta Cortellazzo Wiel
14 – 19 gennaio 2025
STABAT MATER
di e con Liv Ferracchiati
6 – 11 maggio 2025


PROPOSTA 0 – 1 settimana
FANTASTICHE VISIONI. Tre spettacoli diversissimi, un piccolo compendio di storia del teatro che spazia dai classici greci, al teatro di figura, alla drammaturgia contemporanea. #EDUARDODEFILIPPO #TEATROGRECO #TEATRODIFIGURA #TEATRODIRICERCA #NUOVADRAMMATURGIA
NATALE IN CASA CUPIELLO
di Eduardo De Filippo | regia Lella Serao
17 – 22 dicembre 2024
LE BACCANTI
da Euripide | regia di Marco Isidori
25 febbraio – 2 marzo 2025
Speciale Babilonia Teatri
PIETRE NERE
20 – 22 maggio 2025 (tre recite)
MULINO BIANCO
23 – 25 maggio 2025 (tre recite)


FONDERIE LIMONE MONCALIERI

Per oltre cinquant’anni le Fonderie Limone sono state un punto di riferimento della produttività industriale metropolitana (dal 1921 al 1977 funzionò come fonderia di acciaio, bronzo, ghisa). Oggi il complesso delle Fonderie Limone Moncalieri, immerso in un’ampia area verde aperta alla cittadinanza, ospita due sale teatrali, due sale prove, la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, i laboratori di scenografia, la sartoria, i magazzini elettrico-fonici e la foresteria per gli artisti. I posti dedicati al pubblico dell’abbonamento Progetto Scuola sono gli stessi assegnati al pubblico ordinario, sulla gradinata.

PROPOSTA P – tre spettacoli a scelta su 5
IL MURO TRASPARENTE. DELIRIO DI UN TENNISTA SENTIMENTALE
a cura di Monica Codena, Marco Ongaro, Paolo Valerio | con Paolo Valerio
8 – 10 novembre 2024
#SPORT #TENNIS #SFIDA

TRAGUDIA Il canto di Edipo
regia di Alessandro Serra
19 – 24 novembre 2024
#CLASSICIGRECI #SOFOCLE #GRECANICO #TRAGEDIA #EDIPO

ANTICO TESTAMENTO
regia di Gabriele Vacis
14 – 19 gennaio 2025
#ANTICOTESTAMENTO #PENTATEUCO #GENERAZIONI #FEDE #MITO

L’UOMO PIÙ CRUDELE DEL MONDO
testo e regia di Davide Sacco
11 – 16 febbraio 2025
#TRAFFICODIARMI #INTERVISTA #ATTUALITÀ

COME NEI GIORNI MIGLIORI (sala piccola)
di Diego Pleuteri | regia Leonardo Lidi
30 aprile -11 maggio 2025
#GENERAZIONI #AMORE #ATTUALITÀ


PROPOSTA K – 1 settimana
TORINO DANZA EXTRA – edizione campus
Tre spettacoli a scelta su quattro.
L’atmosfera del Torinodanza festival contagia il cartellone del Teatro Stabile, in quattro titoli che mettono in dialogo la danza con la prosa, la musica africana… e si fanno portatori di interessanti spunti di riflessione.
Fonderie Limone Moncalieri
TAVERNA MIRESIA
ideato e diretto da Mario Banushi
28 novembre – 1 dicembre 2024

Teatro Carignano
COUP FATAL
regia di Alain Platel
13 – 16 marzo 2025

Fonderie Limone Moncalieri
SUSPENDED CHORUS
di e con Silvia Gribaudi
17 – 18 maggio 2025

Fonderie Limone Moncalieri
WORK AND DAYS
uno spettacolo di FC Bergman
3 – 4 giugno 2025


ASSAGGI DI TEATRO
Una proposta dedicata agli studenti della scuola superiore di I grado. Tre spettacoli, tre spazi teatrali, tre cifre stilistiche diversissime. Per una prima volta a teatro indimenticabile.

Fonderie Limone Moncalieri
TRILOGIA DEI LIBRI. ANTICO TESTAMENTO
regia di Gabriele Vacis
21 – 26 gennaio 2025

Teatro Carignano
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di L. Pirandello | regia Valerio Binasco
18 – 23 febbraio 2025

Teatro Gobetti
FESTA GRANDE D’APRILE
di Franco Antonicelli | regia di Giulio Graglia
23 – 27 aprile 2025

.

Su misura per tutte le età

L’offerta del Teatro Stabile di Torino per la scuola si sviluppa su più proposte, ognuna calibrata in base all’età dei giovani spettatori: matinée al Teatro Carignano per i più piccini, spettacoli in serale per gli studenti delle superiori, che diventano protagonisti della vita culturale torinese, al pari del pubblico adulto. Per molti di questi bambini e ragazzi si tratta della prima volta a teatro, un’esperienza emozionante che farà di loro il pubblico di domani.

info: promozione@teatrostabiletorino.it

Sei un insegnante? Vuoi ricevere Informative e promozioni per portare a teatro i tuoi studenti?

Iscrivi alla nostra mailing-list dedicata al mondo della scuola.

Nome e Cognome / name and second name (required)

La tua e-mail / Your Email (required)

Denominazione Istituto (required)

Indirizzo Istituto (required)

Indica l'ordine scolastico e se vuoi ricevere anche le promozioni

infanzia e scuola primariasecondaria di I gradosecondaria di II gradopromozioni speciali scuola

Leggi la nostra informativa sulla privacy.